Le coperture piane richiedono un’attenzione speciale: oltre alla prestazione termica, è fondamentale garantire la perfetta tenuta all’acqua dell’impalcato. Afontermo® offre un ciclo applicativo a basso spessore che migliora il comfort invernale (riducendo le dispersioni) ed estivo (limitando il surriscaldamento), ma funziona correttamente solo su supporti già impermeabilizzati “a regola d’arte”.
Perché scegliere Afontermo® su una copertura piana
- Basso spessore, alto comfort: migliora l’efficienza senza appesantire la struttura.
- Termoriflettenza: riduce l’assorbimento del calore in estate e la dispersione in inverno.
- Compatibilità con cicli professionali: si integra con nastri perimetrali e finiture protettive.
- Interventi rapidi: posa per mani successive e finitura in guaina riflettente.
Nota: Afontermo® non è un sistema impermeabilizzante. L’impermeabilizzazione sopra massetto deve essere già presente, continua e collaudata.
Condizioni indispensabili prima di iniziare
- Impermeabilizzazione sopra massetto: deve esistere una membrana efficace e continua.
- Nastri e giunti:
- Nastri perimetrali per la tenuta all’acqua nelle intersezioni verticale/orizzontale.
- Giunti di frammentazione nel massetto e relativi nastri di tenuta.
- Prova di tenuta all’acqua: obbligatoria (su sistemi nuovi o esistenti) prima dell’applicazione di Afontermo®.
- Guaine bituminose esistenti: vanno rimosse; quindi realizzare ex novo un sistema a membrana continuo ed efficiente.
Ciclo applicativo consigliato
1) Preparazione del supporto
- Il supporto deve essere asciutto, compatto, pulito e già impermeabilizzato.
- Ripristinare eventuali cavillature o discontinuità del massetto secondo buona pratica.
2) Trattamento dei punti singolari
- Preparare il perimetro e le intersezioni con Mapeband SA (nastro impermeabilizzante elastico autoadesivo butilico con TNT) o equivalenti professionali, includendo:
- angoli, risvolti, pluviali e corpi passanti,
- giunti di frammentazione e relativi raccordi.
3) Applicazione di Afontermo®
- Applicare mani successive di Afontermo® fino al raggiungimento dello spessore previsto dal progetto (seguire la scheda tecnica).
- Attendere l’asciugatura completa dell’ultima mano prima del passo successivo.
4) Tessuto non tessuto di protezione
- Posare il Tessuto Non Tessuto AFON CASA 60 g/m², risvoltandolo sulle superfici verticali per 10–15 cm.
- Incollare il TNT con AFONGUAINA REFLEX.
5) Finitura riflettente e protezione
- Applicare 2 mani di AFONGUAINA REFLEX, intervallate da 24 ore.
- La finitura migliora la riflettanza, protegge il ciclo e contribuisce alla durabilità.
Importante: AFONGUAINA REFLEX non sostituisce il sistema impermeabilizzante sopra massetto. Quest’ultimo deve sempre garantire la tenuta all’acqua dell’impalcato.
6) Protezione cantiere
- Consigliata una sovra-copertura durante i lavori per proteggere le applicazioni dagli agenti atmosferici.
Buone pratiche e limiti
- Pendenze e smaltimento acque: rispettare le pendenze di progetto, evitare ristagni prolungati.
- Giunti: mantenerli leggibili e correttamente sigillati con i nastri idonei.
- Condizioni ambientali: applicare in condizioni meteo favorevoli e nel rispetto delle schede tecniche dei prodotti.
- Collaudi: eseguire e documentare la prova di tenuta del sistema impermeabile prima di iniziare il ciclo con Afontermo®.
Manutenzione e ispezioni
- Programmare ispezioni periodiche per verificare: stato dei risvolti, integrità dei giunti, pulizia degli scarichi, eventuali urti o danneggiamenti meccanici.
- Ripristinare tempestivamente le aree danneggiate seguendo lo stesso ciclo (pulizia, nastri, Afontermo®, TNT, AFONGUAINA REFLEX).
Domande frequenti (FAQ)
Posso applicare Afontermo® sopra una guaina bituminosa esistente?
No. Le guaine bituminose vanno rimosse. È necessario realizzare un nuovo sistema impermeabilizzante a membrana continuo e collaudato.
Afontermo® rende impermeabile la copertura?
No. Afontermo® è parte del ciclo termico a basso spessore. L’impermeabilità è garantita solo dal sistema a membrana sopra massetto.
Che ruolo ha AFONGUAINA REFLEX?
È la finitura riflettente e protettiva del ciclo; non sostituisce la membrana impermeabile.
Serve trattare anche i dettagli perimetrali e i giunti?
Sì. Nastri perimetrali e di giunto (es. Mapeband SA o equivalenti) sono indispensabili per la continuità della tenuta all’acqua nei punti critici.
Documentazione e supporto
Per spessori consigliati, tempi di asciugatura, consumi e attrezzature, fare sempre riferimento alle Schede Tecniche dei prodotti (Afontermo®, Tessuto Non Tessuto AFON CASA, AFONGUAINA REFLEX) e alle indicazioni di progettazione dell’impermeabilizzazione.
Vuoi progettare il ciclo Afontermo® per la tua copertura piana? Contattaci per un confronto tecnico con i nostri specialisti: ti aiutiamo a verificare la membrana esistente, definire i dettagli di bordo e impostare il ciclo più efficiente e durabile.
Disclaimer: Le indicazioni sopra riportate sono di carattere generale e non sostituiscono un progetto né le Schede Tecniche e Sicurezza dei prodotti citati, che vanno lette e rispettate integralmente. L’idoneità del supporto e le verifiche di tenuta all’acqua restano a carico della direzione lavori.