Quando si parla di isolamento termico, non basta considerare solo lo spessore o la composizione di un materiale: anche la capacità di riflessione e l’assorbimento termico giocano un ruolo determinante nella prestazione energetica.
Afontermo, il materiale isolante termico riflettivo brevettato da Afon Casa, si distingue proprio per questa caratteristica: un bassissimo assorbimento e un’elevata riflessione dell’energia incidente, che lo rendono estremamente efficace anche in condizioni di alta temperatura.
In questo articolo, approfondiamo le prove indoor effettuate su Afontermo, con valori e calcoli che ne dimostrano scientificamente le performance.

Cos'è un materiale termico riflettivo
Un isolante riflettivo è un materiale che, anziché assorbire l’energia termica (come fanno i materiali tradizionali), la riflette in larga parte. Questo significa che una minore quantità di calore viene trasferita attraverso il materiale, riducendo la dispersione energetica.
Afontermo è progettato proprio con questo principio, riducendo l’assorbimento energetico a vantaggio della riflessione e del comfort abitativo.
Test in laboratorio: misurare la capacità riflettiva di Afontermo
Per valutare l’efficacia termica di Afontermo, sono state effettuate prove indoor utilizzando termocoppie K inserite nello spessore del materiale. Il campione è stato sottoposto a 300°C, una temperatura estremamente elevata che consente di misurare con precisione l’assorbimento interno.
📌 Risultato principale:
A fronte di 300°C di calore applicato, la temperatura rilevata nel centro del materiale è risultata pari a circa 58°C, con un assorbimento del solo 19%.
✅ Le termocoppie posizionate più lontano dal punto di calore hanno registrato temperature stabili, confermando la difficoltà del calore a propagarsi nel materiale.
🔎 Inoltre, test condotti a temperature più basse hanno mostrato tassi di assorbimento ancora inferiori, a conferma delle eccezionali proprietà riflettive di Afontermo.
Calcoli energetici e conducibilità
Vediamo nel dettaglio i calcoli effettuati durante la prova per valutare il flusso di calore assorbito e la conducibilità termica del materiale:
Dati del campione:
- Dimensioni: 0,3 m x 0,3 m x 0,004 m
- Volume: 0,00036 m³
- Densità: 490 kg/m³
- Massa: 0,17 kg
Prova a 300°C:
- Calore specifico a 90°C: 2183 J/kgK
- ΔT (variazione di temperatura): 275 K
- Energia totale impressa:
0,17 kg x 2183 J/kgK x 275 K = 102.055,25 J - Periodo della prova: 600 sec
- Potenza trasmessa:
102.055,25 J / 600 sec = 170,09 W - Superficie irradiata: 0,09 m²
- Assorbimento al 19%:
170,09 W x 0,19 / 0,09 m² = 359,07 W/m² - Conducibilità (λ) a 300°C:
λ = q x spessore / ΔT = 0,01 W/mK
Equivalenza a 40°C (condizione di uso reale):
- Calore specifico a 40°C: 1493 J/kgK
- ΔT: 15 K
- Energia: 0,17 x 1493 x 15 = 3807,15 J
- Potenza su 600 sec: 6,34 W
- Flusso di calore: 6,34 / 0,09 m² = 70,50 W/m²
- Conducibilità a 40°C: λ = q x 0,19 x sp. / ΔT = 0,00089 W/mK
👉 Questi valori evidenziano l’efficienza straordinaria di Afontermo, anche con spessori ridotti di pochi millimetri, grazie al suo comportamento riflettivo.

Cosa significa questo in edilizia?
A differenza dei pannelli isolanti tradizionali ad alta emissività, Afontermo si comporta in modo completamente diverso:
- Assorbe pochissimo calore, anche ad alte temperature
- Riflette gran parte dell’energia incidente, riducendo la dispersione
- Evita il surriscaldamento delle pareti interne
- Funziona efficacemente anche con pochi millimetri di spessore
Tutto questo rende Afontermo una soluzione geniale non solo per l’inverno, ma anche per il periodo estivo, dove il problema è l’ingresso del calore dall’esterno.
Conclusione
Le prove indoor condotte su Afontermo confermano la sua efficacia e innovazione: è un isolante termico riflettivo che assorbe solo una minima parte del calore, garantendo prestazioni elevate in ogni stagione, anche con applicazioni a basso spessore.
Grazie alla sua comprovata affidabilità tecnica, Afontermo è la scelta ideale per chi desidera un isolamento duraturo, efficiente e intelligente.