Il cappotto termico interno è una soluzione sempre più richiesta per migliorare l’isolamento termico in abitazioni dove non è possibile intervenire esternamente. Che si tratti di edifici storici, appartamenti in condominio o ambienti con vincoli architettonici, l’isolamento interno permette di ridurre i consumi energetici e aumentare il comfort abitativo, senza modificare la facciata. In questo articolo vedremo come funziona il cappotto per interni, quali sono i materiali più usati e perché la traspirabilità gioca un ruolo fondamentale nella scelta del giusto sistema isolante.

Cos’è il cappotto termico interno
Il cappotto interno è un sistema di isolamento che prevede la posa di materiali isolanti direttamente sulle pareti interne dell’edificio. Lo scopo è limitare le dispersioni di calore, mantenendo più stabile la temperatura interna durante l’inverno e l’estate. Viene utilizzato soprattutto quando l’intervento esterno non è fattibile (per esempio su facciate storiche o vincolate).
Il cappotto interno è un sistema di isolamento che prevede la posa di materiali isolanti direttamente sulle pareti interne dell’edificio. Lo scopo è limitare le dispersioni di calore, mantenendo più stabile la temperatura interna durante l’inverno e l’estate. Viene utilizzato soprattutto quando l’intervento esterno non è fattibile (per esempio su facciate storiche o vincolate).
I materiali isolanti sono applicati in lastre o pannelli direttamente sulla muratura interna, e successivamente rivestiti con rasanti e finiture adatte. Questa tecnica è efficace ma richiede un’attenta progettazione per evitare problemi di condensa e formazione di muffa, soprattutto se i materiali impiegati non sono traspiranti.
I vantaggi dell’isolamento interno
Scegliere un cappotto termico per interni comporta numerosi benefici
- Efficienza energetica: riduce la necessità di riscaldamento e raffrescamento.
- Comfort abitativo: mantiene stabile la temperatura interna e previene l’umidità.
- Velocità d’intervento: può essere installato stanza per stanza, anche senza lasciare l’abitazione.
- Soluzione ideale per edifici vincolati: non modifica l’estetica esterna dell’edificio.
- Adatto a ristrutturazioni parziali: ideale per singoli appartamenti o locali specifici.
Attenzione però: se non si usano materiali traspiranti, c’è il rischio concreto di creare barriere al vapore che generano condensa interstiziale.
I materiali più usati per il cappotto interno
Ecco una panoramica dei materiali più comuni per l’isolamento termico interno:
- Polistirene espanso (EPS) e estruso (XPS): leggeri, facili da installare, economici, ma non traspiranti.
- Lana minerale (vetro o roccia): ottimo isolamento, resistenza al fuoco, buona traspirabilità e isolamento acustico.
- Materiali naturali: come fibra di legno e sughero, traspiranti ed ecologici, ma più costosi e delicati.
- Calcio silicato: ideale in ambienti umidi, ha buone proprietà antimuffa e regola l’umidità.
Quasi tutti questi materiali hanno bisogno di spessori importanti (4-10 cm) per garantire buone prestazioni e sono inoltre scarsamente traspiranti: nel tempo possono facilitare la formazione di muffa e condensa.
Afontermo: la soluzione innovativa per interni
Per chi cerca un sistema di isolamento interno efficace, sottile, traspirante ed ecologico, Afontermo è la scelta ideale.
🎯 Perché scegliere Afontermo per il cappotto interno?
- Solo pochi mm di spessore per un isolamento ad alta efficienza.
- Comportamento riflettente: respinge il calore invece di assorbirlo.
- Altamente traspirante: previene muffa e condensa, anche su pareti fredde o umide.
- Ecologico e sicuro per gli ambienti abitati.
Grazie alla sua applicazione rapida, Afontermo è ideale anche per ambienti già abitati. È perfetto per chi desidera risparmiare sulle bollette, mantenere la casa sana e migliorare il comfort in ogni stagione.
Conclusione
Il cappotto termico interno rappresenta una soluzione intelligente per chi desidera isolare senza intervenire sulla facciata. La scelta dei materiali è fondamentale per evitare problemi di umidità, muffa o inefficienza. Con prodotti innovativi come Afontermo, è possibile ottenere prestazioni elevate con minimi ingombri, migliorando il benessere abitativo e contribuendo alla riqualificazione energetica dell’edificio.
Scopri di più su Afontermo e le soluzioni Afon Casa per il cappotto interno cliccando qui