Isolamento Termico
Isolamento termico, risparmio energetico, benessere e salute negli ambienti, sono principi fondamentali da tenere presenti, sia per la nuova costruzione sia per gli interventi di ristrutturazione.
Ma come ottenere tali vantaggi? Certo non utilizzando per l’isolamento termico prodotti impermeabili come cappotti a cellula chiusa, che oltre ad occupare con il loro alto spessore, spazi utili all’abitazione, compromettono lo stato di salute della muratura perimetrale e quindi il comfort abitativo, a causa della incontrollata insorgenza di condensa che si forma tra lo strato isolante e la muratura stessa. Infatti, il tradizionale cappotto ha sì un basso valore di conducibilità termica (λ= 0,040-0,030 W/mK), ma ha altresì un indice di traspirabilità estremamente elevato, risultando impermeabile non traspirante.
Anche l’utilizzo di intonaci con ridotta permeabilità al vapore acqueo, resi compatti con l’aggiunta di resine che ne rallentano l’essiccamento per agevolarne la lavorabilità, ha peggiorato la situazione col risultato che i vapori prodotti dal nucleo familiare non possono fuoruscire se non attraverso porte e finestre, mentre la regolare fuoriuscita, dovrebbe avvenire soprattutto per diffusione attraverso la muratura. Quindi, applicando sui muri, all’interno, uno strato di malta non traspirante, e realizzando all’esterno uno strato ad alto spessore di cappotto termico, costituito da materiale a cellula chiusa, la traspirabilità, caratteristica primaria per il mantenimento di una muratura sana, viene completamente compromessa.
Ecco perché dagli anni ’80 ad oggi, l’isolamento termico su edifici per civile abitazione, ha prodotto più danni che vantaggi, dando origine a condensa derivante dalle sbalzo termico tra le due diverse temperature (strato isolante e muratura), producendo condensa e muffa all’interno delle abitazioni, con deterioramento degli arredamenti interni.
Nel tempo, le conseguenze dirette di tutto questo sono state: gravi danni agli edifici, dispersione energetica e pesante impatto ambientale, rischi per la salute delle persone (irritazioni degli occhi, della pelle e delle vie respiratorie, nonché aumento di allergie).
AFONTERMO® costituisce l’alternativa per eccellenza alle soluzioni tradizionali, e rivoluziona completamente il sistema dell’isolamento termico agevolando la traspirabilità muraria, mantenendo costante la temperatura ambientale interna.
AFONTERMO® è un prodotto permeabile e anallergico, non è invasivo, infatti è sufficiente applicare all’interno un sottile strato di appena 4 millimetri per ottenere il massimo dell’isolamento termico e risparmio energetico di circa il 90%.
AFONTERMO® garantisce un comfort abitativo senza eguali mentre il tradizionale cappotto, assolutamente non traspirante per definizione, “ingabbia” l’edificio con una calotta che lo sigilla in maniera innaturale.
L’utilizzo di pannelli in lastre di polimeri è responsabile dell’innegabile decadimento delle prestazioni col passare degli anni, ma ciò non accade con un prodotto naturale quale AFONTERMO®.
Inoltre, la realizzazione del cappotto esterno con sistema tradizionale, comporta costi aggiuntivi per i ponteggi esterni e per le autorizzazioni comunali, non si sposa con la bio-architettura, in quanto formato da materiali chimicamente derivati, è soggetto a deformazione delle lastre e conseguente alterazione della facciata nel tempo.
Al contrario, l’impiego di AFONTERMO® come cappotto termico consente di:
- - non alterare la traspirabilità della parete su cui è applicato poiché possiede un valore di permeabilità al vapore particolarmente basso (µ=9.1);
prevenire o eliminare fenomeni di condensa e/o muffe; - - ottenere un risparmio energetico considerevole poiché la sua conducibilità termica equivalente (λeq) di 0,000918 W/mK è 100 volte inferiore a quella del cappotto tradizionale.
- - eseguire un intervento in linea con le prescrizioni della bioarchitettura;
- - eseguire l’intervento dall’interno, evitando di montare i ponteggi e ottenendo sensibili risparmi in termini di spesa ed in termini di tempo.
L’isolamento termico che si ottiene con AFONTERMO®, in modo semplice ed economico, restituisce salute ai muri e ridona spazio utile all’ambiente abitativo.